Il furto della Divina Commedia

Autore: Dario Crapanzano

Titolo: Il furto della Divina Commedia

Casa Editrice: Mondolibri

Pagine: 173

Primo libro che vede come protagonista Fausto Lorenzi. Siamo a Milano nel 1954, Michele Esposito è preside di un liceo ed un grande appassionato di libri antichi. Grazie ad un’eredità riesce ad acquistare l’incunabolo di una Divina Commedia del Quattrocento ed orgoglioso del suo acquisto decide di invitare tutti i professori ad ammirare l’opera. Quando però il giorno seguente il libro sparisce, viene chiamato ad indagare sul furto Fausto Lorenzi. Molti sono i sospettati, la più probabile è la segretaria Anna Maria Rosellini. Ma quando quest’ultima viene trovata morta nel suo appartamento, assassinata, le indagini si complicano e toccherà a Lorenzi sbrogliare la matassa e risolvere il mistero.


Dario Crapanzano (1939-2020) raggiunge la notorietà nel 2011 con la pubblicazione dei 9 romanzi che vedono come protagonista il personaggio del commissario Arrigoni. Introduce poi nel 2018 il personaggio dell’investigatrice Margherita Grande e infine nel 2019 viene pubblicato questo romanzo con protagonista Fausto Lorenzi.

Un giallo tutto italiano che ho amato ed apprezzato. Il protagonista è l’ispettore Lorenzi, ex giocatore di pallacanestro, divorziato con un figlio piccolo, sempre troppo impegnato nel suo lavoro da poliziotto. Accompagnato dall’agente Tindaro, dovrà risolvere un caso di furto che si trasformerà in un caso d’omicidio. Bella anche la storia d’amore che nasce tra Lorenzi e la commessa del negozio di pellame Rossana. La trama è ben pensata, il libro scorre veloce e anche se per un lettore di gialli accanito il finale è prevedibile, si legge con piacere fino alla fine per scoprire se si aveva torto o ragione. Un’ottima sceneggiatura per un film, questo giallo è consigliato a tutti gli amanti del genere. Si legge in fretta e si possono passare due o tre ore in compagnia dell’ispettore Lorenzi e provare insieme a lui a risolvere il mistero.

Classificazione: 4 su 5.

Un pensiero riguardo “Il furto della Divina Commedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...