Imma Tataranni, sostituto procuratore a Matera

Autore: Mariolina Venezia

Titolo: Come piante tra i sassi (Imma Tataranni e la storia sepolta)

Casa Editrice: Einaudi

Pagine: 227

Piccola, capelli crespi, abbigliamento estroso e tacco dodici. E’ Imma Tataranni il sostituto procuratore di Matera. Questo è il primo libro della serie dove vengono raccontate le indagini di Imma, perché anche se è sostituto procuratore ad Imma piace indagare sul campo, interrogare i testimoni e venire a capo dei misteri da risolvere.

In un tranquillo sabato mattina, il telefono squilla, hanno appena rinvenuto il cadavere di un giovane vestito con abiti firmati. Comincia qui un’indagine che porterà Imma e il bellissimo appuntato Calogiuri ad indagare sui figli; Che cosa desiderano veramente? Chi sono i nostri figli? Queste sono le domande a cui dovrà dare una risposta il sostituto procuratore per risolvere il mistero.


Ho conosciuto questa scrittrice grazie ai film tv prodotti dalla Rai, ma ho deciso di leggere prima i libri e poi di guardare l’adattamento televisivo. Ho apprezzato molto questo primo libro e sono in procinto di leggere il secondo della serie di Imma Tataranni. Il personaggio creato da Mariolina Venezia è un personaggio simpatico, tosto, preparato ed onesto. La trama è ben studiata e la descrizione dei paesaggi della Basilicata è molto dettagliata e ben fatta. In questo romanzo Mariolina Venezia ci porta alla scoperta di una regione d’Italia di cui si parla poco, ma che racchiude in sè paesaggi rustici, solitari e struggenti. Molto ben delineati i personaggi, ricchi di caratteristiche propri, dal marito di Imma che la ama, alla suocera che la odia per come si comporta, alla madre anziana che fa fatica a ricordare le cose e alla figlia Valentina che rispecchia perfettamente il comportamento degli adolescenti. Non bisogna dimenticare il bel appuntato Calogiuri che manda in estasi Imma ogni volta che lo vede e Diana, ex compagna di banco di Imma e irreprensibile cancelliera. Sono tutti questi personaggi caratteristici e il paesaggio struggente della Basilicata a rendere questo libro una piacevole lettura. Consiglio questo libro a tutti gli amanti del genere giallo, e anche a chi ha semplicemente voglia di passare qualche ora della giornata in compagnia di un buon libro.

Classificazione: 4 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...